I 7 errori che ho commesso vendendo prodotti digitali (e come evitarli)
Scopri gli errori più comuni che bloccano le vendite online e come evitarli. Una guida aggiornata per iniziare a guadagnare con i prodotti digitali PLR.
BUSINESS ONLINE
Daniela Arisci
7/21/20256 min leggere


Iniziare a vendere prodotti digitali PLR sembra facile: scarichi un file, lo carichi su un marketplace… e aspetti le vendite. Anch’io ci ho creduto, e all’inizio ho fatto esattamente così. Il risultato? Zero vendite.
Ma è stato proprio da lì che ho iniziato davvero a imparare.
In questo articolo voglio condividerti gli errori che ho commesso all’inizio del mio percorso, con l’obiettivo di farti risparmiare tempo e frustrazione. Se vuoi creare un secondo reddito online con i prodotti digitali, leggi fino in fondo.
Errore #1 – Caricare un prodotto senza modificarlo
Molti pensano: “Lo scarico, lo carico, e vendo.”
No.
Il contenuto PLR va riscritto, personalizzato, adattato:
Cambia il titolo
Riscrivi l’introduzione
Aggiungi la tua voce
Inserisci esempi o checklist
Un prodotto che sembra “copiato e incollato” non venderà mai. E rischia anche penalizzazioni su Etsy o Payhip.
Errore #2 – Sottovalutare la copertina (e il branding)
La prima cosa che le persone vedono è la copertina.
Se sembra generica, poco curata o simile ad altre 100, non attirerà l’attenzione.
Usa Canva per creare una copertina unica, anche se non sei un grafico.
Aggiungi elementi visivi chiari (icone, colori coerenti, testo leggibile)
Il branding è ciò che fa percepire valore al prodotto, anche se è solo un PDF.
Chiarisci subito cosa vuoi ottenere dal tuo blog: monetizzare, costruire una community o affermarti come esperto in un determinato argomento o competenza.
Errore #3 – Non usare le giuste parole chiave
Una descrizione ben scritta non è sufficiente se non contiene le parole chiave giuste.
Per farti trovare su Etsy, Payhip o Google, è fondamentale utilizzare keyword long tail, ovvero frasi più specifiche e dettagliate, che intercettano meglio l’intento di chi cerca.
Esempio pratico:
Non scrivere: Planner benessere donna
Meglio: Planner benessere donna 50 anni pdf stampabile 2025 italiano
Strumenti consigliati per la ricerca delle parole chiave:
Etsy Suggest (scrivi nella barra di ricerca e osserva i suggerimenti automatici)
Ubersuggest
Google Trends
Ricorda: le keyword giuste ti permettono di emergere nei risultati anche con un sito appena avviato e poco traffico.
L’accuratezza nella scelta delle parole chiave può fare la differenza tra essere invisibile… o iniziare a vendere.
Errore #4 – Affidarsi solo alla piattaforma
Uno degli errori più comuni è pensare che la sola pubblicazione su Gumroad, Etsy o Payhip sia sufficiente per ottenere vendite. In realtà, queste piattaforme offrono lo "spazio" per vendere, ma non promuovono attivamente i tuoi prodotti a meno che non siano già popolari o ottimizzati perfettamente.
Nessuna piattaforma garantisce traffico se tu non sei il primo a generarlo.
Chi acquista deve scoprire che il tuo prodotto esiste, e questo accade solo se lo promuovi attivamente attraverso:
Pinterest, con pin ottimizzati e immagini verticali di impatto
Instagram, con contenuti che mostrano l’utilità del prodotto
Email marketing, anche con strumenti semplici o una lista ristretta
Link inseriti nei tuoi articoli, bio social, o commenti strategici in community online
Spesso il problema non è la qualità del prodotto, ma l’assenza di visibilità.
Il consiglio è di considerare le piattaforme come un punto d’arrivo del percorso, non come il punto di partenza. Il traffico non arriva da solo: va costruito, anche un passo alla volta.
Errore #5 – Ignorare il percorso del cliente
Uno degli errori più frequenti quando si inizia a vendere prodotti digitali è non considerare l’esperienza dell’utente finale. Si carica un prodotto, si scrive una descrizione tecnica, e ci si aspetta che qualcuno lo acquisti. Ma chi legge, prima di comprare, si pone domande molto precise:
A chi è rivolto questo prodotto?
Che problema risolve concretamente?
Perché dovrei fidarmi di chi lo propone?
Se non rispondi chiaramente a queste domande, anche un ottimo prodotto rischia di passare inosservato. Non basta descrivere cosa contiene il file. Occorre comunicare il valore pratico, l’utilità reale, e far sentire il lettore al centro.
Concentrati sui benefici: spiega come il prodotto può semplificare un processo, risolvere una difficoltà o offrire un vantaggio immediato. Più la tua comunicazione è orientata a chi legge, maggiore sarà la possibilità di costruire fiducia e ottenere conversioni.
Errore #6 – Lavorare da soli e non testare mai
Un errore che molti commettono, soprattutto all’inizio, è procedere da soli senza confrontarsi con nessuno. Si crea un prodotto, lo si carica online e si spera che funzioni. Ma senza feedback esterni è difficile capire se quello che hai realizzato ha davvero valore per chi acquista.
Il rischio è costruire un’offerta basata esclusivamente sul tuo punto di vista, trascurando ciò che il tuo pubblico cerca realmente.
Per evitarlo:
Chiedi opinioni: anche un parere da parte di amici, colleghi o community online può rivelarsi prezioso
Testa diverse versioni: cambia titolo, copertina o descrizione per capire cosa cattura meglio l’attenzione
Sfrutta il testing disponibile: alcune piattaforme come Gumroad permettono di fare A/B test in modo semplice, utile per migliorare gradualmente le conversioni
Non innamorarti della prima versione del tuo prodotto. Il miglioramento continuo nasce proprio dal confronto con il mercato.
Pubblicare è solo il primo passo: testare, adattare e ascoltare il tuo pubblico è ciò che ti farà crescere.
Errore #7 – Non offrire un contatto umano
Uno degli elementi più sottovalutati nella vendita di prodotti digitali è l’importanza del rapporto umano. Anche online, le persone hanno bisogno di sentire che dietro un prodotto c’è una persona reale, disponibile e competente.
Se chi visita la tua pagina non trova alcun modo per contattarti, potrebbe decidere di non acquistare. Non per mancanza di interesse, ma per mancanza di fiducia.
Per migliorare l’esperienza dell’utente e aumentare le probabilità di conversione, considera di:
Inserire un’email visibile, per eventuali domande o chiarimenti
Aggiungere un link diretto a WhatsApp o a un modulo di contatto rapido
Offrire una breve consulenza gratuita o la possibilità di ricevere consigli personalizzati
Mostrare disponibilità non significa ricevere decine di richieste al giorno, ma creare un punto di riferimento per chi ha bisogno di un piccolo supporto per iniziare.
In un mercato digitale sempre più competitivo, distinguersi attraverso la relazione può essere il tuo vero vantaggio.
Affiancamento pratico per iniziare davvero
Se vuoi costruire il tuo primo prodotto digitale, ma non sai da dove cominciare, posso aiutarti in modo semplice e concreto. Offro un affiancamento pensato per chi è all’inizio, senza tecnicismi e con un linguaggio chiaro.
Possiamo lavorare insieme per:
individuare il prodotto giusto per te, in base alle tue passioni e competenze
adattare un contenuto PLR con uno stile personale e coerente
impostare una scheda prodotto efficace su Etsy, Gumroad o Payhip
creare una strategia di base per promuoverlo, anche con zero budget
Scrivimi se hai bisogno di un confronto, un parere o vuoi collaborare su un progetto specifico.
Email: info@navigavita.it
Facebook: La mia nuova Pagina
CanaleTelegram
Profilo Pinterest
Scopri i miei prodotti digitali pronti all’uso
Hai poco tempo ma vuoi iniziare subito?
Ho selezionato e personalizzato alcuni prodotti digitali PLR che puoi utilizzare come base per avviare il tuo progetto online, anche se sei alle prime armi.
Cosa troverai:
Ebook già pronti, modificabili e in italiano
Planner e guide visive personalizzabili con Canva
Pacchetti con copertina, licenza e descrizione inclusa
Ogni prodotto è stato pensato per chi desidera:
Creare una fonte di reddito extra online
Costruire un’offerta semplice ma efficace
Iniziare a vendere su Gumroad, Etsy o Payhip senza complicazioni
👉 Accedi qui all’elenco di alcuni infoprodotti più venduti e scegli il punto di partenza più adatto a te.
Instagram Marketing 2025 Guida pratica + bonus per creare e rivendere il tuo primo prodotto digitale su Instagram
Il Kit che Cambia la Vita (e il Business): Functional Fitness per Donne Over 50 – PLR incluso
Guadagnare Online Senza Illusioni – eBook PLR + Bonus 10 modelli realistici per freelance e creator che vogliono costruire un'attività digitale vera
102 Strategie per Aumentare le vendite online (PLR) 25 Template Bonus
Guadagna con ChatGPT – 200+ Prompt e Strategie per Monetizzare con l’AI (PLR 2025)


Hai tutte le risorse per cominciare: se vuoi, ti aiuto a trasformarle in azione concreta
Iniziare da zero può sembrare complesso, soprattutto se non hai esperienza nel digitale o se temi di non avere le competenze giuste. Ma la verità è che non serve essere esperti per creare qualcosa di utile, autentico e vendibile.
Oggi, grazie ai prodotti PLR e a strumenti accessibili come Canva, Gumroad o Etsy, anche chi è alle prime armi può creare un’offerta digitale concreta e trasformarla in una fonte di reddito.
Ciò che conta davvero è la volontà di mettersi in gioco, di imparare strada facendo e di accettare che la prima versione del tuo progetto non sarà perfetta — ma sarà il tuo punto di partenza.
Se sei arrivato fin qui, forse è perché sei pronto a fare il primo passo.
E se hai bisogno di un supporto pratico, flessibile e su misura per te, continua a leggere.
Contatti
info@navigavita.it
Iscriviti alla nostra newsletter
+39 3461297017
Ti rendiamo partecipe che percepiamo delle commissioni quando clicchi sui nostri link di affiliazione per effettuare un acquisto.
©copyright- Navigavita 2024